CENACOLO MUSICALE ensemble Fratelli Sammartini, musici milanesi
From 16 December 2023 to 16 December 2023/ Italy / Sorso (Sassari) Palazzo Baronale
per il concerto di chiusura del festival Note senza tempo, l'ensemble Cenacolo Musicale ci presenterà un programma di sonate e cantate dei fratelli Giuseppe e Giambattista Sammartini, musici che hanno operato a Milano e non solo.
Francesca Biliotti soprano
Daniele Cernuto violoncello barocco
Calogero Sportato arciliuto e chitarra barocca
Donatella Busetto clavicembalo
Il gruppo di musica antica CENACOLO MUSICALE, matrice storica dell’Associazione BAROCCO EUROPEO, nasce per iniziativa di Donatella Busetto e dalla collaborazione di alcuni musicisti e studiosi che condividono preparazione professionale, attività concertistica e interesse per il genere barocco. Il repertorio del gruppo spazia tra musica strumentale, cantate sacre e profane ed
Intermezzi di autori del 600 e 700, fino agli autori del tardo barocco e primo Classicismo. I programmi si articolano lungo specifiche tracce tematiche: la presentazione di particolari autori, l’approfondimento di forme e di generi, comparazione stilistica di più autori, individuazione di pagine composte in visione di particolari occasioni sociali o religiose dell'epoca. Gli organici, a geometria variabile, comprendono formazioni a voce solista con basso continuo, duetti per soprano e contralto con violini e basso continuo, voce solista e quartetto d'archi e basso continuo, duo cembalistico, concerti per strumento solista ed archi, quintetto vocale. Il gruppo ha eseguito concerti in Italia e all’estero in prestigiosi Festival, tra i quali: Festival Dimanche Musique Corpataux-Friburgo; Festival Anton Lucio Vivaldi-TS , Festival Parco in Musica-Terni; Festival Barocco di Viterbo; Festival Barokko-Trento; Festival Cusiano di Musica Antica-Lago d’Orta, MITTELFEST Cividale, Festival Opera Barocca-Praga, il Festival Carniarmonie (UD), il PAN OPERA FESTIVAL di Panicale (PG), Festival Musica Sibrii, Brianza Classica, Tartini Festival di
Pirano SLO, Vicenza in Lirica, Festival Note Senza Tempo (Sassari), Festival Antiqua-Torino, Festival Paganini Genova.
Il Cenacolo Musicale ha inciso il Cd Gaude, nunc gaude, con Linda Campanella, Soprano e Edward Smith, organo – Etichetta Rainbow. Nel 2016 ha pubblicato per l’etichetta ARCANA-
Outhere il Cd di Duetti da camera Se con stille frequenti, con la partecipazione di Sara Mingardo e alcune delle migliori voci delle sue Masterclass, raccogliendo ottime recensioni presso le più
importanti riviste specializzate italiane ed estere tra le quali L'Avant-Scène Opéra, Musica, Classic Voice, Amadeus, e la prestigiosa Gramophone. Il Cd è disponibile presso le maggiori piattaforme digitali.
Notevoli le produzioni destinate all’allestimento di Intermezzi settecenteschi e Opere Barocche resi attraverso la realizzazione di Regie e allestimenti scenografici improntati alla dimensione
dell’attuale. Di particolare pregio la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia e con NABA di Milano per la realizzazione digitale della scenografia degli spettacoli.
Francesca Biliotti soprano
Daniele Cernuto violoncello barocco
Calogero Sportato arciliuto e chitarra barocca
Donatella Busetto clavicembalo
Il gruppo di musica antica CENACOLO MUSICALE, matrice storica dell’Associazione BAROCCO EUROPEO, nasce per iniziativa di Donatella Busetto e dalla collaborazione di alcuni musicisti e studiosi che condividono preparazione professionale, attività concertistica e interesse per il genere barocco. Il repertorio del gruppo spazia tra musica strumentale, cantate sacre e profane ed
Intermezzi di autori del 600 e 700, fino agli autori del tardo barocco e primo Classicismo. I programmi si articolano lungo specifiche tracce tematiche: la presentazione di particolari autori, l’approfondimento di forme e di generi, comparazione stilistica di più autori, individuazione di pagine composte in visione di particolari occasioni sociali o religiose dell'epoca. Gli organici, a geometria variabile, comprendono formazioni a voce solista con basso continuo, duetti per soprano e contralto con violini e basso continuo, voce solista e quartetto d'archi e basso continuo, duo cembalistico, concerti per strumento solista ed archi, quintetto vocale. Il gruppo ha eseguito concerti in Italia e all’estero in prestigiosi Festival, tra i quali: Festival Dimanche Musique Corpataux-Friburgo; Festival Anton Lucio Vivaldi-TS , Festival Parco in Musica-Terni; Festival Barocco di Viterbo; Festival Barokko-Trento; Festival Cusiano di Musica Antica-Lago d’Orta, MITTELFEST Cividale, Festival Opera Barocca-Praga, il Festival Carniarmonie (UD), il PAN OPERA FESTIVAL di Panicale (PG), Festival Musica Sibrii, Brianza Classica, Tartini Festival di
Pirano SLO, Vicenza in Lirica, Festival Note Senza Tempo (Sassari), Festival Antiqua-Torino, Festival Paganini Genova.
Il Cenacolo Musicale ha inciso il Cd Gaude, nunc gaude, con Linda Campanella, Soprano e Edward Smith, organo – Etichetta Rainbow. Nel 2016 ha pubblicato per l’etichetta ARCANA-
Outhere il Cd di Duetti da camera Se con stille frequenti, con la partecipazione di Sara Mingardo e alcune delle migliori voci delle sue Masterclass, raccogliendo ottime recensioni presso le più
importanti riviste specializzate italiane ed estere tra le quali L'Avant-Scène Opéra, Musica, Classic Voice, Amadeus, e la prestigiosa Gramophone. Il Cd è disponibile presso le maggiori piattaforme digitali.
Notevoli le produzioni destinate all’allestimento di Intermezzi settecenteschi e Opere Barocche resi attraverso la realizzazione di Regie e allestimenti scenografici improntati alla dimensione
dell’attuale. Di particolare pregio la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia e con NABA di Milano per la realizzazione digitale della scenografia degli spettacoli.
